Il nuovo “ Millimeter Wave Lab " (mmW), recentemente inaugurato a Torino da TIM, è il primo laboratorio di questo tipo gestito direttamente da un operatore di telecomunicazioni in Europa. Nella struttura verranno sperimentate tecnologie fondamentali per le reti 5G . In particolare, saranno testati e sviluppati nuovi componenti ad alta frequenza e nuovi sistemi di antenna utilizzati nelle future reti wireless ultraveloci. Le frequenze elevate giocheranno infatti un ruolo fondamentale nelle reti 5G , permettendo la trasmissione wireless dei dati a velocità maggiore di 1 Gbps. Il 5G si sta rapidamente trasformando in uno dei maggiori eventi collaborativi nella storia umana . E, mentre gli Stati Uniti e il Far East annunciano pietre miliari 5G su base quasi quotidiana, anche le aziende europee cominciano a partecipare con impegno a questa gara. Con la sua iniziativa, TIM conferma la sua leadership tecnologica e il suo impegno nella ricerca sulle reti 5G, nonché nello sviluppo e nella definizione dei nuovi standard, con diverse iniziative di prova sulle tecnologie abilitanti per il 5G già in corso. “ Per assicurare le prestazioni richieste dalle nuove applicazioni volte a supportare la digitalizzazione della nostra economia, il 5G offrirà una gamma totalmente nuova di servizi e applicazioni, con particolare riferimento all’Internet of Things e alle ‘vertical Industries’ (trasporti, logistica, automotive, salute, manifatturiere, energia, media, entertainment) ”, ha dichiarato Gabriela Styf Sjoman, Responsabile Engineering & TILab di TIM. “ Per diffondere tutte queste applicazioni, occorre però incrementare la capacità e le prestazioni del sistema mobile. L’impiego di frequenze elevate e di sistemi radianti innovativi costituisce uno dei principali elementi costitutivi del 5G ”. Il nuovo laboratorio, situato a Torino nella sede storica di Via Reiss Romoli, consentirà a TIM di comprendere e sperimentare queste tecnologie e di collaborare con partner internazionali per anticiparne la disponibilità. In particolare, il laboratorio è dotato di sistemi di misurazione all’avanguardia (Far-Field Compact Antenna Test Range e Near-Field Spherical Test Range) che consentono di valutare e ottimizzare le diverse gamme di frequenze molto elevate, tra 6 e 100 GHz (le cosiddette onde millimetriche - mmW) e di individuare le migliori soluzioni per incrementare la capacità della nuova rete mobile e la velocità massima di trasmissione anche fino a decine di Gbit/s. Il laboratorio contribuirà inoltre allo sviluppo di progetti internazionali e avvierà collaborazioni con partner tecnologici di eccellenza in grado di realizzare i nuovi apparati per il 5G. TIM continua a sviluppare modelli e strumenti per la simulazione delle coperture radio, valutandone in anticipo le potenzialità e ponendo le basi per la loro realizzazione. Data: 27/09/2016 Autore: Valerio Alessandroni
↧