Quantcast
Channel: Italian My Open Community
Viewing all 1621 articles
Browse latest View live

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
Salve, con la centrale di termoregolazione a 99 zone e mhserver1, posso scegliere (non programmare) un programma settimanale dal'applicazione? Grazie

Forum Post: RE: Allarme Antipanico con telecomando 3448

$
0
0
Ciao, per favore contatta il servizio clienti che ti saprà indicare la configurazione più appropriata per tale necessità. Grazie

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
ciao nalberto al momento non puoi richiamare un programma configurato in centrale. Lorenzo

Forum Post: App My Home Web lenta

$
0
0
 Buongiorno,  mi hanno appena installato un sistema domotico BTicino MyHome per la gestione delle tapparelle.  Tramite sito web (via desktop o via mobile) la ricezione del comando di apertura/chiusura tapparelle è quasi istantaneo (circa 1 sec di ritardo) mentre se utilizzo la app iOS passano anche 10-15 secondi prima che il comando venga recepito, sia sotto rete WiFi (la stessa dell'impianto) che sotto rete 3G.  E' normale o c'è qualcosa di errato nella configurazione? la cosa strana è che tramite interfaccia web funzioni normalmente (nonostante sia delle volte un po' lento nel login). Il tecnico che mi ha configurato l'impianto non mi sembrava molto competente sulla questione e non ha saputo rispondermi. Grazie.

Forum Post: RE: 300x iOs da esterno non va video

$
0
0
Ho disinstallato l'app. Ho riscaricato l'app dallo store, rimesso le credenziali e funziona benissimo. Risolto. Saluti Sandro

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
ciao Angelo-C , non mi risulta che MHS1 gestisca diffusione sonora SCS. In ogni caso segnalo. grazie Lorenzo

Forum Post: RE: 300x iOs da esterno non va video

$
0
0
Idem disinstallato, re installato va...ora chiamo tutti i clienti e gli dico di fare così.... Non è la prima volta... Lorenzo la prossima volta ti passo i numeri e li chiami tu ok... Saluti Dado

Forum Post: RE: Raspberry pi server domotica da 40€

$
0
0
Ciao e complimenti. Come posso avere il progetto? m_dimeo@libero.it Grazie

Forum Post: Web server evento di attivazione/disattivazione

$
0
0
buon gior o, ho un impianto myhome con F453AV.   nel software di configurazione tif453av, alla sezione accesso remoto si fa riferimento ad un canale aux per abilitare/disabilitare il web server. questo canale aux è un componenete aggiuntivo da installare o cosa si può utilizzare? Io lo immagino come un interruttore che abilita o meno le funzionalita del web server. grazie moreno

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
Grazie, "al momento" perché è previsto che la funzione sarà implementata?

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
MHS1 gestisce anche diffusione sonora SCS ma solo se multicanale (Matrice F441M). Se hai questa soluzione e si manifesta il problema sopra descritto contatta il servizio clienti. Ciao

Forum Post: RE: Web server evento di attivazione/disattivazione

$
0
0
Ciao, potrebbe essere un comando opportunamente configurato o un qualcosa che invia tale comando sul BUS. Ciao

Forum Post: RE: MyHome_Up

$
0
0
Ciao BT_Marcog Si il mio impianto é composti da un f441m. Provero a contattare il servizio clienti

Forum Post: RE: Problemi con automazione tapparelle con KIT MHKIT10N e L4671/2

$
0
0
Salve a tutti - aggiorno il post al fine di allinearvi su quanto emerso. In breve : Risolto con la sostituzione del  LN4671M2  Premesso che la sostituzione dell'attuatore senza i configuratori ha risolto il problema, il vecchio aveva dei problemi che ancora ad oggi non mi spiego. Penso a qualche falso contatto o altro. Vi spiego: Dopo aver tolto la rete, ho aperte tirato fuori gli attuatori di due tapaprelle, una quella con anomalia e l'altra funzionante. Ho tolto i configuratori dalla tapaprella con anomalia e dato corrente per verificare cosa accadeva e ho notato che nulla cambiava. Ho tolto i configuratori anche dalla tapparella funzionante e ridato la corrente e ho verificato che la tapparella aveva lo stesso problema (lampeggio arancione) e pertanto ho capito che i configuratori potevano creare questi problemi. Invertendo i configuratori ho scoperto che entrambe le tapparelle funzionavano correttamente -- Scenario apocalittico perchè ora NON ero più in grado di capire perchè la tapparelle funzionavano entrambe. Chiudo l'impianto consapevole di NON aver definitivamente risolto e scopro che ad impianto chiuso la tapaprella ripresenta il problema (quindi posso escludere i configuratore che non avevo reinvertito). Apro la cassetta della tapparella guasta e do nuovamente corrente scoprendo che ora che l'avevo riaperta funzionava correttamente ... Noto però delle sfiammature nel relè quando le aziono ... Decido di invertire gli attuatori per capire se era un problema di "impianto" visto che i cavi dati (cavo antifurto) viaggiano con i cavi della 220 (lo so che errato ma non avevo alternative).  Concludendo, entrava in rete a fase alterne e dandogli dei colpettini sopra i relè notavo che sfiammavano sino a  quando, dando il comando di salita o discesa eseguivano sempre la stessa azione (discesa). Li mi ha completamente abbandonato... penso si siano fusi i contatti del relè  Finder 34.51.7.024.4310 Ho acquistato ed installato un LN4671M2 che ha posto fine alle torture. Ora mi ritrovo un LN4671M2 guasto in cui devo sostituire con probabilità i relè  Finder 34.51.7.024.4310  (che non generano il problema del lampeggio delle luci) e capire il perchè ogni tanto non va in rete. Ho visto che c'è un condensatore elettrolitico che potrei tentare di sostituire e fare qualche saldatura sporadica per i falsi contatti (il fatto che da aperto funzionava e fda chiuso no è un segnale). Penso che ci sia qualche condensatore smd che mi abbia lasciato ma senza schema è difficile. Si possono inviare in assistenza?

Forum Post: RE: Problema modalità linea telefonica

$
0
0
Dopo molteplici verifiche ho constatato che la problematica era ascrivibile al filtro adsl che era rimasto collegato al cavo anche successivamente al recente passaggio alla fibra grazie comunque per la disponibilità

Forum Post: F522 Configurazione Avanzata (soglie corrente differenziale e stand-by)

$
0
0
ciao, su F522 non so come configurare le soglie inferiore e superiore per la diagnostica della corrente differenziale (mA). Il carico collegato è una lavatrice (PF=0,75) e sono appena passato dalla configurazione fisica a quella virtuale (vedi immagine allegata) in modalità "Gestione controllo carichi e automazione". Nella precedente configurazione fisica il valore di default per la soglia di potenza in stand-by (50W) mi faceva sempre lampeggiare il led (arancio 900ms su verde) poiché il consumo della lavatrice in standby rimaneva sotto soglia. In quel caso sul display touch vedevo un consumo di circa 11W (che però mi sembrava eccessivo per una lavatrice spenta o con il solo display programmi acceso). Nella nuova configurazione (virtuale avanzata) ho impostato il valore della soglia di potenza in stand-by a 5W e il led è ora correttamente sull'arancio fisso (Abilitato+ON), ma sul display vedo "--" in corrispondenza del consumo istanteneo. Mi aiutereste a comprendere il significato delle soglie (corrente differenziale e stand-by) e la loro corretta configurazione? grazie G

Forum Post: due MHserver1 sulla stessa linea adsl

$
0
0
Buongiorno a tutti!!!! è un po' che non scrivevo qui, vi sono mancato?? Ho due clienti che hanno una volletta bifamigliare e che condividono la stessa linea ADSL; posso installare due MHserver1 uno per l'impianto A e uno per l'impianto B? Come si comportano da remoto? Dato che ho unindirizzo IP statico, prima me la sarei giocata aprendo due porte diverse sul router ed il gioco era fatto, ma ora con il cloud come posso fare? Grazie mille e buon anno......... in ritardo!!

Forum Post: MyHomeServer1 info generali

$
0
0
Buongiorno a tutti, mi hanno consegnato da poco un paio di MyHomeserver1 e avrei bisogno di un paio di chiarimenti sulla programmazione. Purtroppo non ho potuto partecipare agli eventi di presentazione del prodotto e per capirne il funzionamento mi sono scaricato e letto il manuale installatore, ma non ha chiarito del tutto alcuni dubbi 1) Con l'associazione dei dispositivi sull'app, avviene anche la configurazione vera e propria del dispositivo o è un'associazione che si effettua per il solo funzionamento dei comandi da dall'APP? Mi spiego meglio, se io poi dovessi togliere il dispositivo dall'impianto, tutti i comandi e gli attuatori risultano funzionanti secondo le associazioni fatte sull'app? 2) Su nostri impianti esistenti e già configurati, sia fisici (una minima parte) e virtuali (ormai quasi la totalità) una volta che installao il MyHomeserver1 ed effettuo la scansione mi rileva tutti i dispositivi e relative associazioni (per cui mi basta dividere i vari comandi nelle rispettive pagine) o devo resettare e riprogrammare tutto? 3) Ho alcuni clienti che mi chiedono di poter gestire degli allarmi tecnici da remoto (una semplice segnalazione ad esempio per un blocco pompa di calore o pompe di sollevamento ecc...). Con questo nuovo dispositivo è possibile realizzare una qualche segnalazione di questo tipo? 4) E' possibile gestire direttamente le interfacce split per il condizionamento? Se non sbaglio non è presente fra i dispositivi compatibili, per cui presumo di no. Però magari con qualche escamotage si riesce comunque a fare (ad esempio andando a richiamare uno scenario associato alla chiusura di un contatto) Grazie mille per le risposte.

Forum Post: RE: F522 Configurazione Avanzata (soglie corrente differenziale e stand-by)

$
0
0
Ciao, la soglia di potenza è  quella per sapere se far rientrare o meno nel giro degli sganci da parte della centrale tale attuatore. Per esempio se hai connesso a tale attuatore un dispositivo tipo lavatrice, che in stand by consuma 30 W, puoi dire all'attuatore stesso che se il consumo è inferiore alla soglia impostata viene ignorato nella fase di sgancio dalla centrale controllo carichi. Invece, la soglia differenziale è il dato della corrente differenziale che attesta se il carico connesso è considerabile OK o è guasto. Tale dato serve poi per avere la segnalazioni sulle varie interfacce utente (esempio touch 3,5). Ciao

Forum Post: RE: MyHomeServer1 info generali

$
0
0
Ciao, ecco le mie risposte/considerazioni: 1) Con l'associazione dei dispositivi sull'app, avviene anche la configurazione vera e propria del dispositivo o è un'associazione che si effettua per il solo funzionamento dei comandi da dall'APP? Mi spiego meglio, se io poi dovessi togliere il dispositivo dall'impianto, tutti i comandi e gli attuatori risultano funzionanti secondo le associazioni fatte sull'app? Il MyHomeServer_1 alla partenza assegna un indirizzo progressivo agli attuatori non configurati. POi, con la fase di associazione leghi i comandi agli attuatori. Se poi andrai a rimuovere Il MyHome_Server 1 tutti i comandi e gli attuatori rimarranno funzionanti. 2) Su nostri impianti esistenti e già configurati, sia fisici (una minima parte) e virtuali (ormai quasi la totalità) una volta che installao il MyHomeserver1 ed effettuo la scansione mi rileva tutti i dispositivi e relative associazioni (per cui mi basta dividere i vari comandi nelle rispettive pagine) o devo resettare e riprogrammare tutto? Ciao, se i dispositivi sono ID ti basta dividere i comandi dell'APP (definiti oggetti grafici) nelle varie stanze. 3) Ho alcuni clienti che mi chiedono di poter gestire degli allarmi tecnici da remoto (una semplice segnalazione ad esempio per un blocco pompa di calore o pompe di sollevamento ecc...). Con questo nuovo dispositivo è possibile realizzare una qualche segnalazione di questo tipo? Ad oggi non è possibile ricevere segnalazioni su allarmi tecnici 4) E' possibile gestire direttamente le interfacce split per il condizionamento? Se non sbaglio non è presente fra i dispositivi compatibili, per cui presumo di no. Però magari con qualche escamotage si riesce comunque a fare (ad esempio andando a richiamare uno scenario associato alla chiusura di un contatto) Non è possibile ne direttamente ne con delle scappatoie. Oggi MYHOME_UP non supporta il IR Splitter ne tantomeno il modulo scenari. Ciao
Viewing all 1621 articles
Browse latest View live