Grazie mille per la risposta, quindi se ho capito bene: Punto 2) Se l'impianto è già configurato con tutti dispositivi ID, mi basterà dividere i vari oggetti grafici nelle varie pagine. Ovviamente dovrò avere l'accortezza di segnarmi il luogo di installazione dei vari dispositivi in base all'ID, altrimenti devo individuarli sul posto con il pulsante di test, giusto? Punto3) Esistono alternative per realizzare la segnalazione remota di un allarme tecnico? Tempo addietro avevo utilizzato l'interfaccia per i contatti antifurto, ma è dal mio punto di vista poco funzionale oltre a non poter personalizzare il messaggio di allarme Punto4) Per un controllo remoto degli split IR l'alternativa quale potrebbe essere? Installare il vecchio Web Server? Grazie ancora.
↧
Forum Post: RE: MyHomeServer1 info generali
↧
Forum Post: RE: due MHserver1 sulla stessa linea adsl
Ciao, tale soluzione non è mai stata provata e quindi ad oggi la risposta è "non è possibile". Ciao
↧
↧
Forum Post: RE: MyHomeServer1 info generali
Ciao, PUNTO 2 giustissimo PUNTO 3 Nessuna alternativa ad oggi perchè MyHomeServer1 invia notifiche solo per conferma esecuzione scenari. PUNTO 4 Il web server è l'unica alternativa per la gestione da remoto Ciao
↧
Forum Post: MHserver 1 update
Salve, ci sono aggiornamenti per l'applicazione ed il fw di MHS1? Quando si prevede un nuovo rilascio? Grazie
↧
Forum Post: RE: MHserver 1 update
Ciao sherazan comprendo la richiesta, a parti invertite ci proverei anche io , ma mi trovo nella situazione che in generale non forniamo questo tipo di informazione. Lorenzo
↧
↧
Forum Post: RE: F522 Configurazione Avanzata (soglie corrente differenziale e stand-by)
Ciao MarcoG, Chiarissima la risposta sulla soglia di potenza (grazie), ma non ho ben compreso quella sulla soglia differenziale. Mi sfugge proprio il concetto di corrente differenziale e la sua applicazione pratica (non sono un tecnico o un istallatore): intendi quella corrente che si genererebbe se ci fosse una dispersione a terra sul carico? Se l'interpretazione è corretta allora dovrei impostare un intervallo di valori vicino alla Idn di targa del differenziale posto a protezione del ramo (nel mio caso Idn=30mA) affinché sul touchscreen si veda un'anomalia sul carico (desumibile anche dal fatto che il differenziale scatterebbe). Mi confermi che tali soglie di corrente differenziale non sono legate alla funzionalità di misurazione istantanea dei consumi (intendo sapere se i loro valori alterano la sensibilità o la capacità dell'attuatore di misurare la potenza utilizzata dal carico)? grazie per l'ulteriore chiarimento ciao Giuseppe P.S: ho omesso di dire che all'attuatore è collegato il toroide 3523
↧
Forum Post: RE: due MHserver1 sulla stessa linea adsl
Grazie Marco.... tanto la seconda cliente non lo vuole per cui sono a posto! CIA.LUPIN.
↧
Forum Post: MHserver1...può fare i comandi aux?
Buonasera a tutti, mi chiedevo se era possibile creare dei comandi sull'app che mandano direttamente i comandi openwebnet, tipo i comandi AUX; dato che non gestisce direttamente l'antifurto in questo modo potevo fare delle attiavazioni o disattivazioni tramite i comandi AUX. Grazie mille! CIA.LUPIN.
↧
Forum Post: App Atmyhome
Salve ,ho la seguente app installata su un note 3 e funziona benissimo, ora ho acquistato un s7 Samsung è una volta scaricata e installata non mi esce più premendo il tasto applicazioni il menù per la configurazione ma invece mi si attiva la funzione per chiudere l'app. Sia sul galaxy s6 e s7 stessa cosa. Come faccio? Grazie Paolo
↧
↧
Forum Post: RE: MHServer1 come gateway OpenWebNet
Ciao purtroppo la risposta è no, il nuovo mhserver1 funziona si da gateway ma solo per il software myhome suite con indirizzo IP del web server 1 (l'indirizzo IP lo trovi tramite l'app) e la porta 20000 per poi fare la configurazione virtuale tramite PC, tutte le altre "app" non bticino non funzionano Ciao Albebaff
↧
Forum Post: RE: App Atmyhome
Ciao, ti invito a contattare lo sviluppatore dell'APP. Ciao
↧
Forum Post: RE: MHserver1...può fare i comandi aux?
Ciao Il MyHome_Server 1 non è in grado di gestire comandi ausiliari. Ciao
↧
Forum Post: MH202 - abilitazione/disabilitazione scenari
Salve, nella situazione in cui volessi abilitare/disabilitare uno scenario: - i comandi CEN inseriti nella sezione abilita/disabilita, devono avere indirizzi diversi per la relativa abilitazione/disabilitazione? - è possibile usare lo stesso comando? pprima pressione abilita, seconda pressione disabilita. - nel caso in cui voglia usare l'abilitazione/disabilitazione, è necessario abilitare il flag per far ripetere lo scenario? Grazie
↧
↧
Forum Post: RE: MH202 - abilitazione/disabilitazione scenari
Ciao puoi usare lo stesso indirizzo (gli indirizzi in caso di CEN PLUS vanno da 01 a 2047) ma con n° pulsante diverso (da 1 a 31). Non puoi usare lo stesso pulsante perché la condizione pulsante per tale funzione è abilita e disabilita. L'abilita e disabilita non ha alcun legame con il ripeti azione. Il ripeti azione verifica la casella IF e se è vera l'azione si ripete. Ciao
↧
Forum Post: RE: F522 Configurazione Avanzata (soglie corrente differenziale e stand-by)
Ciao, lo davo per scontato che avevi anche il toroide opzionale anche perché è l'unica soluzione possibile per avere la diagnostica differenziale. Le soglie differenziale non sono legate alla misurazione (la misurazione la fa il sensore interno di corrente mentre la corrente differenziale la rileva il toroide opzionale. Ciao
↧
Forum Post: f411 f414 e led
Ciao, il mio impianto è costituito principalmente di attuatori f411 e f414 per comandare e dimmerare luci. Visto che non posso più utilizzare lampadine ad incandescenza per i faretti del salone, vorrei orientarmi verso lampade led. Ho letto che sarebbe meglio inserire un rele in serie a f411 per proteggere l'attuatore da incollaggio. Quale rele consigliate (link, articolo)? Andrà collegato nel quadro o posso installarlo nel controsoffitto? Esiste qualche escamotage per utilizzare f414 con i led oppure esistono delle lampadine non ad incandescenza dimmerabili che è possibile installare? Ci sono altresì delle politiche di sostituzione del f414 che attua bticino? Non vorrei spendere troppo per adeguare l'impianto cambianfo gli attuatori...
↧
Forum Post: Condivisione scenari mh4893c - my home_up
Buongiorno, ho creato degli scenari con il nuovo software my home_up e vorrei condividerli nella home del touchscreen. Come posso fare?
↧
↧
Forum Post: RE: Condivisione scenari mh4893c - my home_up
Ciao raga69 , la procedura è un po' macchinosa, ma puoi farlo. Sul manuale installatore è menzionato come poter leggere la configurazione del MyHOMEServer 1 (indirizzo IP e porta 3443). Nel html di esportazione c'è l'indirizzo CEN PLUS ed anche il relativo pulsante. Trovati questi due dati, li puoi riportare nel bottone virtuale che userai da TS10c per attivare il medesimo scenario. Lorenzo
↧
Forum Post: RE: MyHome_Up
buon giorno a tutti volevo fare delle considerazioni su my home_up ero molto contento perche finalmente sembrava che btcino avesse deciso di fare un vero e propri supervisore finalmente persoalizzabile a prezzi molto accessibili vantaggio non da poco per gli utenti finali (ce ne sono gia vedi ikon server ,isaac, hisyco myhomebox ecc..molto validi ma con costi importanti oltre che necessitano anche di un gateway btcino) con my home server 1 le cose potevano cambiare e dare la possibilita' a tutti senza fare spese eccessive di poter avere un buon supervisore perche mentre per la configurazione utilizzero ancora il my home suite visto che era gia semplice e gli indirizzi gli assegno io come voglio e per modifiche future o sostituzioni di dispositivo e molto piu semplice percio' secondo la mia umile opinione e piu comodo e veloce utilizzo di my home suite invece come supervisore ci sono grosse potenzialita'a patto che si possano avere delle modifiche 1 poter gestire direttamente comandi open web net 2 gestione anche di attuatori "vecchi" anche solamente per poterli inserire nelle pagine dei locali per impianti piu vecchi 3 comandi sulla videocitofonia serrature attuatori ecc... 4 comandi cen cen plus 5 stato antifurto,canali aux 6 possibilita di vedere gli indirizzi direttamente nelle pagine attuatori 7 assitente vocale pro 1 beliisima interfaccia personalizzabile 2 compilazione scenari semplicissima ma con grandissime potenzialita per utente finale 3 mail su eventi da impianto o attivazioni scenari 4 speriamo accesso remoto tramite cloud tipo video casse 300 sarebbe bello avere anche piu oggetti di parti terzi da poter comandare ma questo mi sa che e chiedere forse troppo consapevole gia dell'ottimo lavoro fatto speriamo nel prossimo sviluppo di questo web server (un server per tutti) un installatore da anni innamorato di my home
↧
Forum Post: RE: MHServer1 come gateway OpenWebNet
Buonasera BT_Marcog. Naturalmente mi aspetto che Bticino continuerà a produrre e proporre nuovi Gateway. Altrimenti l'integrazione tramite OpenWebNet non potrebbe avvenire. Giusto ?
↧